Esistono tre errori sulla produttività molto comuni che noi partite iva facciamo spesso. Siamo generalmente vittime della disorganizzazione che si manifesta attraverso sei problemi. Cerchiamo di aumentare la nostra produttività in questi tre modi:
- aumentano il numero dei clienti o le ore di lavoro;
- vanno a corsi di marketing o gestione del tempo;
- alzano i prezzi delle consulenze senza aumentare il valore dato;
Sono tutti errori sulla produttività che limitano i tuoi risultati. Aumentare il numero dei clienti è sbagliato perché se associamo il nostro profitto al passare del tempo, significa che se abbiamo un numero di clienti a cui dedichiamo la nostra settimana lavorativa, per averne il doppio dovremmo raddoppiare il tempo di lavoro (è impossibile).
Se ci pensi nessuno vuole più clienti, se li volessi potresti semplicemente lavorare gratis e il gioco è fatto! Quello che vogliamo è aumentare il nostro profitto e pensiamo che l’unico modo sia aumentare i clienti. Non è vero e in altri articoli abbiamo spiegato i 9 trucchi per fare soldi rapidamente.
Quando invece vengono alzati i prezzi delle consulenze, senza aumentare il valore offerto, nel corso del tempo i clienti vanno alla concorrenza. Se vuoi alzare i prezzi, devi prima diventare l’unico professionista in grado di offrirgli il valore che chiede. Per fare questo devi utilizzare la tua unicità e il principio di Pareto.
La stragrande maggioranza dei professionisti invece alza i prezzi senza motivo. Questo fa perdere clienti e crea una spirale discendente difficilmente gestibile.
L’errore più grave sulla produttività
Fare corsi di vendita o di gestione del tempo difficilmente dà risultati. Sono inutili perché generalmente sono per “imprenditori o professionisti”. Hai presente quando ti dicono: ”Se sei un imprenditore o un libero professionista”? Ci mettono sempre dopo perché non sono percorsi specifici per noi.
L’imprenditore ha una struttura composta da dipendenti, ha sedi, filiali, delega buona parte del proprio lavoro ai suoi sottoposti. Tutte cose assenti per noi professionisti. Generalmente abbiamo dei colleghi o dei collaboratori esterni ma tendiamo a voler controllare buona parte dei processi.
Difficilmente le strategie per queste due figure sono le stesse. Noi siamo sempre secondi e non veniamo seguiti nel dettaglio: dobbiamo adattarci alle strategie che vanno bene per gli imprenditori. I corsi sulla gestione del tempo servono ma non è la regoletta da applicare che può salvarci. C’è bisogno di molto di più.

Noi professionisti dobbiamo capire come fare soldi imparando a disimparare quello che ci hanno sempre detto nelle università. Generalmente il professionista converte tempo in denaro. Per raggiungere la produttività del 1000% dobbiamo iniziare a trasformare il denaro in valore che genera denaro.
“Chi compra, vota democraticamente che sei la sua miglior scelta.” ⋆ Morris Bottazzi
Scarsa gestione del tempo: l’errore sulla produttività più comune
Spesso noi professionisti amiamo agire senza un piano preciso, altre volte invece idealizziamo il futuro cercando una perfezione che purtroppo non esiste; oppure cerchiamo di eliminare tutti i possibili ostacoli prima di muoverci.
L’importante è agire calcolando un rischio accettabile e sostenibile in base alle nostre preferenze, cercando di prendere in considerazione tutte le possibilità e seguendo passo dopo passo i nostri obiettivi. La perfezione non è cura del dettaglio, come molti pensano, è la scusa che ci protegge dal fallimento. È timore di fallire. È l’egocentrismo che ci spinge a cercare la perfezione che non esiste e richiede tempo.
Il tempo non è “poco”, siamo noi che vogliamo fare troppe cose col tempo che abbiamo. La soluzione è eliminare il superfluo. Il tempo che hai a disposizione determina la qualità della tua vita e la capacità di generare profitto. Per questo i corsi di marketing o di vendita non funzionano per noi professionisti.
Senza cambiare atteggiamento mentale replicheremo la dinamica sbagliata “conversione tempo per denaro”. Che tu sia un professionista iscritto ad albo o un freelance del settore digital c’è un alto rischio che tu stia commettendo consciamente o inconsciamente questi errori.
Se tu aprissi Google e scaricassi una guida per fare qualsiasi cosa non otterresti nessun risultato. Perché? Perché manca l’azione. Ricorda che le azioni sono la conseguenza dei nostri pensieri e i nostri pensieri sono la conseguenza delle nostre azioni.
Per questo è così difficile essere produttivi ma con le giuste strategie ci possono riuscire tutti.
1Minute Mail GRATIS:
scopri i segreti per diventare subito un PROFESSIONISTA PRODUTTIVO.
Vuoi ricevere contenuti esclusivi che si leggono in un minuto?