Cos’è la mediocrità? È l’accettazione della situazione attuale come immutabile. Viviamo nell’epoca del cambiamento e per questo dobbiamo spingere i risultati che otteniamo verso nuovi orizzonti.
Mediocrità: quello che tutti pensano essere vero
Molti professionisti danno per scontato ciò che sanno come cosa certa. Il problema dei luoghi comuni e degli stereotipi è che sono parzialmente veri. La parte che nessuno vuole sforzarsi di comprendere è sempre quella che fa la differenza in quella specifica situazione. Abraham Maslow (psicologo) diceva che: “Se l’unico strumento che hai in mano è un martello, ogni cosa inizierà a sembrarti un chiodo.”
Pensiamoci un attimo: la realtà che ci circonda è oggettiva ma noi usiamo i nostri sensi per percepirla. I nostri cinque sensi sono come dei filtri della realtà: ciò che per noi è reale è di fatto l’elaborazione dei nostri sensi. Sono davvero affidabili come pensiamo? Facciamo degli esempi:
- la vista ci aiuta a vedere ma sappiamo che l’aquila vede a una distanza molto maggiore di noi (quindi è reale o irreale la super-vista dell’aquila?);
- i cani annusano a distanze ben superiori di noi l’odore di qualsiasi cosa (cosa è reale quindi?);
- qualcuno dice ancora che: “se non vedo non credo.” (quindi non esiste Wi-fi o malattie perché non le possono vedere);
Potremmo continuare all’infinito e troveremmo sempre qualcosa a smentire la nostra percezione. I nostri sensi sono dei consigli ma non sono affidabili al 100%. Sfruttando questo concetto possiamo ridefinire gli standard del settore e diventare produttivi.
Mediocrità: come evitarla e come riconoscerla negli altri
Allora perché ci basiamo così tanto su ciò che sentiamo e percepiamo, avendo inconsciamente quel senso di certezza che tanto ci appaga?
Perché amiamo la comodità e la stabilità: il nostro cervello è un organo splendido ma per conservare sé stesso e la vita, punta alla sopravvivenza in qualsiasi contesto (lui non sa che sono passati migliaia di anni da quando eravamo nelle caverne!).
Quando viviamo all’insegna della comodità e della stabilità si crea in poco tempo l’abitudine. Perché la vita è tutta verso il risparmio energetico e delle risorse (come se ci fosse la guerra e la fame che dilaga). Tutto questo genera la mediocrità. Ovvero:
Comodità + Stabilità= Abitudine = Risparmio di energie = Mediocrità
Questa è l’equazione della sopravvivenza che spinge il nostro cervello ad evitare il più possibile lo sconosciuto: quando vivi un’esperienza (bella o brutta che sia) il cervello ne farà tendenzialmente una regola per il futuro, come per esempio: “le donne sono tutte t……e”, “gli uomini sono tutti s…………i”. Nascono così nuovi dogmi de-responsabilizzanti limitanti.
Questo determinerà i nostri comportamenti futuri nei confronti di ciò che ci succederà. L’esito di un’esperienza sarà deciso ancora prima che venga vissuta. Allora perché viverla? Perché ci piace avere ragione e quindi vogliamo confermare il pre-concetto che avevamo (e quindi vogliamo avere sempre ragione).
Come trasformare la mediocrità in eccellenza
Se vuoi aumentare la tua produttività ed essere un punto di riferimento per il settore devi distinguerti dalla concorrenza.
“Se lavori nell’indifferenziazione finisci nell’indifferenziato.” ⋆ Morris Bottazzi
La soluzione è avere un ottimo brand positioning. Quello che in molti non hanno compreso è che non parliamo della “tecnicuccia di marketing” o della “regoletta per vendere” ma parliamo di identità professionale, valori, missione e scopo.
Per questo abbondano i consigli e le tecniche ma in pochi riescono a ottenere risultati. Perché dobbiamo accettare il prezzo da pagare. Se vuoi diventare icona nel tuo settore devi dare spazio a questi cinque aspetti:
- Ordine di importanza;
- Diversità;
- Legge del contrario;
- Legge del limite;
- Ripetizione;
Definisci come ti percepisce il cliente, comunica cosa ti distingue ai suoi occhi, afferma il contrario degli altri in funzione del tuo cliente motivandolo con dati e numeri. Spiega chi non può trovare beneficio da te (importante). Ripeti lo stesso messaggio adattandolo al momento. Questo ti allontana dalla mediocrità e ti fa percepire per quello che sei: un vero leader del tuo settore.
1Minute Mail GRATIS: scopri i segreti per diventare subito un PROFESSIONISTA PRODUTTIVO.
Vuoi ricevere contenuti esclusivi che si leggono in un minuto?
Iscriviti subito!