L’insonnia è uno dei disturbi più diffusi e meno seguito della nostra epoca. Tutti gli anni a marzo si svolge la Giornata mondiale del sonno, un evento organizzato dalla WASM, cioè la World Association of Sleep Medicine. Lo scopo di questa iniziativa è richiamare l’attenzione delle persone sui disturbi del sonno e le relative cure celebrando i benefici di questa pratica.
In effetti ancora tanti professionisti non comprendono a pieno l’importanza di dormire bene: un buon sonno ha un forte impatto sulla qualità della vita e sulla tua produttività. Ricordati che non siamo medici ma liberi professionisti che aiutano altri liberi professionisti ad aumentare la produttività attraverso la propria esperienza. Per i disturbi del sonno esistono specialisti e reparti ospedalieri che possono seguirti da vicino. Ti consigliamo di rivolgerti a uno specialista per approfondire il tuo caso specifico.
Insonnia: non riesco a dormire
Un buon riposo notturno non è solo dolce e piacevole, ma è importante per gestire lo stress lavorativo dopo una dura giornata. Ci sono persone che non riescono a dormire bene, che si girano e rigirano nel letto con preoccupazione. Guardano continuamente l’ora, addormentandosi forse per mezzora quando però (purtroppo) è ora di alzarsi.
L’ insonnia ha cause diverse, ma se occasionale, non è grave. Può diventarlo se ci si fa prendere dall’ansia o dura nel tempo. Ricorda che la tua produttività si misura in base ai risultati ottenuti in funzione del tempo speso. Per essere professionisti eccellenti dobbiamo necessariamente dormire bene.
Dormire bene è importante
Avere qualche difficoltà ad addormentarsi o dormire poco, non significa avere dei veri e propri disturbi del sonno. Si parla di patologia quando questi ritmi sono talmente alterati che interferiscono con il funzionamento mentale, fisico ed emotivo della persona. Chi soffre di insonnia non riesce ad addormentarsi e a mantenere il sonno: si sveglia troppo presto o senza avere la sensazione di riposo. I risultati di queste condizioni possono essere:
- Scarse performance cognitive;
- Poca memoria;
- Scarsa attenzione e vigilanza;
- Ansia e depressione;
- Problemi di salute;
Insonnia: 7 semplici rimedi
Addormentarsi subito quando si ha qualche difficoltà non è comunque una cosa impossibile. Prima di ricorrere a farmaci o integratori come la melatonina, ci sono dei trucchi che possono aiutarti. Esistono anche trattamenti stravaganti per addormentarsi velocemente che sconsigliamo.
Per alcune persone con particolari condizioni di salute, è meglio fare un controllo dal medico per determinare che non vi sia la presenza di cause particolari. Al termine di questo articolo ti spiegheremo un rimedio che usiamo da tempo e che è eccezionale per dormire bene. Se soffri d’insonnia dormirai bene, se dormi bene dormirai meglio.
Per il fai da te, ecco qualche consiglio che aiuta a dormire:
- Evitare l’esercizio fisico prima di andare a letto (nelle tre ore precedenti): fa stancare ma aumenta l’adrenalina nel corpo e potrebbe impedirti un sonno riposante;
- Evitare lo stress e rilassarsi prima di dormire. Fare un bel bagno caldo, ad esempio, permette di rilassare i muscoli e la mente. Non c’è davvero sonnifero migliore. Attenzione però se questa abitudine fa l’esatto opposto;
- Fare qualcosa di noioso: sembra una sciocchezza eppure la noia è un’amica del dormire. Fare cose troppo stimolanti attiva il cervello e non concilia il sonno;
- Niente caffè! Almeno nelle tre ore prima di dormire dobbiamo evitare questa bevanda, anche se molti ritengono di non subirne gli effetti;
- Usare la camera da letto unicamente per dormire. Il cervello in questo modo comprende che quando si entra lì, si dorme. Evita di mangiare a letto, di guardare la TV, ecc.
- Resta in silenzio, vicini di casa permettendo, perché è un punto fondamentale per dormire bene. Anche se hai l’abitudine di sentire un determinato rumore, è meglio che non ci sia. Se non puoi intervenire sulla causa del rumore usa dei tappi per le orecchie o un emettitore di onde sonore bianche. Questo apparecchio emette dei suoni che distraggono la mente da altre fonti sonore, aiutandoti a dormire;
- Niente luci: stimolano il nervo ottico e quindi l’invio di impulsi al cervello, soprattutto se si tratta di luci blu (di schermi di tv e pc). Meglio restare nell’oscurità, uno dei migliori metodi per dormire bene e a lungo.
Insonnia: il nostro rimedio preferito
Anche Morris (il fondatore di Sferya) soffriva di insonnia e dopo aver provato tutti questi rimedi ha scoperto un patch che si applica alla pelle e senza chimica o effetti collaterali, consente di dormire molto meglio (e prendere sonno più agevolmente).
Il patch è una specie di cerotto che si applica sulla pelle. Noi li usiamo per dormire meglio ma anche per tanti altri scopi. Il suo funzionamento è semplice: il corpo umano è attraversato da una piccola carica elettrica (pensa al cuore che pulsa o ai neuroni). Questo patch consente di riequilibrare l’energia elettrica del corpo applicandolo in punti strategici per l’obiettivo che abbiamo. Se decidi di utilizzarli fai attenzione a due aspetti:
- Il patch va tenuto lontano dal contatto diretto con campi elettromagnetici (come gli smartphone);
- Sfruttando l’energia elettrica del corpo funziona bene in presenza di acqua: bevi più del solito;
Puoi ordinarli e ti arriveranno a casa con garanzia soddisfatti o rimborsati. I prezzi sono in dollari ma il sito ti fa la conversione in euro consentendoti un risparmio generato sul cambio valutario. Quando li ordini un nostro incaricato riceverà la segnalazione e ti assisteremo passo dopo passo per l’utilizzo di questo strumento. Se per qualsiasi motivo hai domande, contattaci e ti aiuteremo.
Scrivici per saperne di più a info@sferya.com
1Minute Mail GRATIS: scopri i segreti per diventare subito un PROFESSIONISTA PRODUTTIVO.
Vuoi ricevere contenuti esclusivi che si leggono in un minuto?
Iscriviti subito!