Perché sono importanti le priorità? Perché consentono a noi partite iva di focalizzarci sugli aspetti importanti tralasciando il superfluo. Uno degli strumenti più utili che possiamo usare è il principio di Pareto ma dobbiamo essere consapevoli che prima, dobbiamo definire i parametri che determinano i risultati che vogliamo ottenere.

Priorità: perché sono importanti

La produttività è l’arte di mettere le proprie competenze al servizio di tutti. Non è importante solo il profitto: è fondamentale considerare il tempo necessario per realizzare quel profitto. Per aumentare la nostra produttività abbiamo due possibilità:

  • aumentiamo il profitto a pari tempo impiegato;
  • generiamo lo stesso profitto in un tempo minore;

Lo stesso discorso vale per i risultati ottenuti dal nostro cliente o paziente. Per fare soldi velocemente dovremo applicare entrambe le strategie. Ogni volta che trovi un nuovo modo per risolvere un vecchio problema c’è qualcuno che si affida a te. Diversamente il cliente fatica a capire in cosa ti distingui e guarderà il prezzo basso.

La produttività si basa su 2 concetti fondamentali: l’efficacia e l’efficienza. L’efficacia è la capacità di raggiungere un obiettivo. L’efficienza invece, misura le risorse necessarie per raggiungere quell’ obiettivo. Se riesci a ottenere il tuo obiettivo sei efficace. Se riesci a ottenerlo e a replicarlo nel corso del tempo, sei anche efficiente.

Priorità: come definirle in 4 parametri

Il libero professionista iscritto ad albo e il freelance del settore digital non hanno un capo a cui fare riferimento: per questo hanno difficoltà nel time management. Sono spesso vittime della disorganizzazione e dell’improduttività. Ecco perché è importante considerare questi parametri:

  1. Irreversibilità

    Davanti ogni sfida puoi fare tre cose: azione, re-azione, non azione. Quando agisci accetti la sfida e fai del tuo meglio. Molti pensano di agire senza paura ma spesso dobbiamo agire nonostante la paura. Quando invece di dominare la nostra vita lasciamo che sia lei a decidere per noi, siamo costretti a re-agire. Significa accettare il compromesso. Quando invece decidiamo di non agire, rimandiamo a tempo indeterminato. Significa che, non soltanto non vogliamo reagire, ma ci deresponsabilizziamo dalla scelta. L’irreversibilità deriva dalle conseguenze di non agire o re-agire senza rispettare una scadenza. Quando sappiamo che arrivando in ritardo nessuno ci sgriderà e non ci saranno conseguenze, se non il “Scusate. Il traffico”, è più facile prendersela comoda.

  2. Importanza

    Quali saranno le ripercussioni di quelle azioni? Che siano positive o negative vogliamo ottenere benefici allontanandoci dall’idea di sbagliare o soffrire per qualcosa di sgradevole.

  3. Urgenza

    Cosa succede se aspettiamo ad agire oltre un tempo massimo? La rapidità d’azione spinge a fare, soprattutto quando ci sono conseguenze negative nell’aspettare.

  4. Difficoltà (o facilità) d’azione

    In base alle quattro risorse scarse della produttività può essere più o meno facile passare all’azione e raggiungere facilmente il risultato. Le quattro risorse scarse della produttività sono: denaro, tempo, persone e competenze. Tendiamo generalmente a rimandare le azioni difficili o sgradevoli e a volte sono proprio quelle che portano risultati più importanti sul lungo periodo.

Puoi assegnare un punteggio da 0 a 10 a ogni attività e fare la somma. Oppure puoi dare un punteggio diverso in base al parametro e poi fare la somma. Professioni diverse hanno parametri diversi e per questo vanno rispettate le nostre unicità professionali e personali.

Avere delle priorità chiare sin da principio consente di aumentare il profitto e il tempo risparmiato. Purtroppo esistono anche gli imprevisti. Ecco perché dobbiamo darci delle regole per prendere le giuste decisioni.

Priorità e time management per partite iva

Le priorità sono la visione macro delle nostre attività. Possiamo pianificarle su base giornaliera, settimanale e mensile ma dovremo comunque imparare a prendere decisioni nel modo corretto. Bisogna imparare a gestire le proprie azioni in base alle seguenti regole pianificando il tempo disponibile e fronteggiando gli imprevisti:

  1. Definisci l’obiettivo in base ai tuoi parametri e a quelli del cliente/paziente;
  2. Definisci il tempo necessario considerando che serva il 20% per gli imprevisti;
  3. Poniti degli obiettivi intermedi e periodici che ti consentano di fare piccoli passi;
  4. Individua le attività essenziali eliminando perfezione/dispersioni inutili di tempo;
  5. Pianifica scrupolosamente il tempo necessario per le singole attività e rispettalo;
  6. Valuta le risorse a disposizione (competenze, volontà, capacità, collaboratori ecc.);
  7. Definisci entro quando agire e facendo cosa: l’attività termina col risultato raggiunto;
  8. Delega le attività operative a più alto assorbimento di tempo e di basso valore aggiunto;
  9. Fornisci supporto e formazione ai collaboratori e controlla periodicamente l’avanzamento;
  10. Prendi appunti e utilizza il cervello per innovare i processi, creare migliorie e apprendere;
  11. Maneggia progetti una sola volta: quando ti addentri devi terminarlo nei tempi stabiliti;
  12. Prendi decisioni quando hai tutti gli elementi, diversamente definisci tempi e modalità;
  13. Evita distrazioni di qualsiasi tipo: esterne e interne. La disorganizzazione si disimpara;
  14. Anticipa e risolvi gli imprevisti prima che nascano creando situazioni complesse e crisi;
  15. Riserva del tempo ad attività impreviste e quantifica eventuali ciclicità e ricorrenze;
  16. Rivedi le attività in corso periodicamente eliminando quelle divenute superflue;
  17. Effettua correzioni tempestive quando e se necessario monitorando e controllando.

1Minute Mail GRATIS:
scopri i segreti per diventare subito un PROFESSIONISTA PRODUTTIVO.

Vuoi ricevere contenuti esclusivi che si leggono in un minuto?

ISCRIVITI SUBITO

Lascia un commento

Open chat
Help
Ciao!
hai bisogno di aiuto?

Scrivici pure, cercheremo di risponderti il prima possibile. 😊