Cos’è il problem solving? Magari non tutti sanno dare una definizione dettagliata della cosa ma è noto che sia una di quelle “competenze trasversali che viene richiesta in ogni campo lavorativo. Soprattutto noi partite iva che lavoriamo individualmente o con alcuni collaboratori, dobbiamo saper valorizzare al meglio il nostro tempo. In qualunque ambito, infatti, la capacità di risolvere problemi risulta fondamentale.

A volte i problemi potrebbero sembrare degli ostacoli difficili da oltrepassare. Questo spesso accade perché ci si concentra sul risultato finale che si vuole raggiungere senza pensare a tutto quello che sta nel mezzo. I problemi vanno spezzettati e affrontati come micro problemi.

La psicologia ha definito il problem solving come l’insieme delle abilità e dei processi cognitivi necessari per arrivare alla risoluzione di un problema. Come puoi facilmente immaginare questa capacità è utile in tutti i campi.

Problem solving: come si fa?

Da quando è stato dato un significato preciso a questa abilità, gli si è dedicata sempre più attenzione e si sono moltiplicate le teorie di problem solving, le metodologie pratiche e i corsi per sviluppare questa capacità. In generale possiamo dire che la risoluzione di un problema avviene procedendo nel seguente modo:

  1. Descrizione del problema;
  2. Cause del problema;
  3. Ricerca soluzioni possibili;
  4. Verifica dell’efficacia delle soluzioni ipotizzate;
  5. Selezione della migliore di queste;
  6. Ideazione della strategia consolidata;
  7. Verifica della strategia in atto;

In questo modo possiamo essere più produttivi in base al tempo richiesto e al risultato raggiunto.

Dietro al problem solving: l’oggettività

I metodi di problem solving sono svariati. In linea di massima il procedimento generale è quello riportato sopra, tuttavia, alcuni prevedono un numero di fasi differente perché alcuni passaggi sono stati accorpati in uno solo o separati a seconda delle esigenze.

Esempi di metodi sono: F.A.R.E. (focalizzare, analizzare, risolvere, eseguire), PDCA (Plan, Do, Check, Act), DMAIC (Define, Measure, Analyze, Improve, Control), metodo cartesiano, metodo Lasswell o delle 5W (Who, What, When, Where, Why).

Qualunque sia la metodologia pratica di risoluzione dei problemi che utilizziamo è fondamentale che ci estraniamo dal problema stesso. A volte qualcuno potrebbe confondere l’estraniarsi con lo sminuire la situazione o non preoccuparsene. Non è così: significa vedere la situazione dall’esterno.

In questo modo le sensazioni e le emozioni che ci legano alla situazione non sono più di intralcio e riusciamo ad essere più obiettivi, focalizzati e creativi. Altra cosa essenziale è considerarlo un quesito da risolvere, una sfida, non un problema.

Pensa alla sensazione nel momento in cui qualcuno ti dice: “Hey, vieni facciamo un gioco!” e a ciò che invece percepisci quando qualcuno ti dice: “c’è un problema, corri!“. Se pensiamo che qualcosa sia un problema, di fatto, si iniziano ad inviare al cervello degli input di preoccupazione, dubbio e negatività che inevitabilmente faranno essere meno lucidi e focalizzati sulla chiave di risoluzione.

L’attuale didattica scolastica e l’approccio allo studio ci insegna a evitare i problemi invece di percepirli come una sfida. Analizzando la situazione dall’esterno cambiamo prospettiva e riusciamo così ad avere una visione d’insieme sulla situazione. Percepire la circostanza in questo modo aiuta a mostrarcela sotto diversi punti di vista.

Come sviluppare la tua capacità di problem solving

Il problem solving nelle prime teorie era qualcosa di scientifico-matematico, oggi si considera come una strategia che unisce alla logica, la creatività. Nel tempo si è capito quanto la capacità di pensare fuori dagli schemi sia fondamentale per mettere in atto al meglio la terza delle fasi di problem solving che abbiamo elencato prima: la ricerca delle soluzioni possibili.

Affronta i problemi della vita e del lavoro mano a mano che si presentano e non lasciare che i problemi si accumulino uno sull’altro. Assumi il controllo e la responsabilità di quello che accade e ti accorgerai che, via via che lo farai, diventerà sempre più facile.

1Minute Mail GRATIS: scopri i segreti per diventare subito un PROFESSIONISTA PRODUTTIVO.

Vuoi ricevere contenuti esclusivi che si leggono in un minuto?
Iscriviti subito!

ISCRIVITI SUBITO

Lascia un commento

Open chat
Help
Ciao!
hai bisogno di aiuto?

Scrivici pure, cercheremo di risponderti il prima possibile. 😊