Oggi pariamo del team leader e delle gerarchie all’interno del luogo di lavoro. Come lavora e che ruolo ha? Quanto è importante in un’organizzazione? Anche se noi partite iva abbiamo assetti snelli, la leadership è fondamentale con clienti e collaboratori. Scopriamo di più in questo articolo.
Chi è il Team leader
Il termine leader deriva dall’inglese “lead” e significa “guidare”, inteso come guidare un gruppo di persone, i membri di un team che perseguono obiettivi e scopi comuni. Questa figura può essere presente in situazioni diverse e si manifesta spontaneamente.
Quando un professionista viene preso come punto di riferimento all’interno di un contesto si è creato un nuovo team leader. Le caratteristiche sono comunque le stesse (poi le vediamo), in parte naturali e innate nella persona, e in parte risultato di un percorso personale.
Il team leader per definizione è la figura che coordina il gruppo di cui fa parte, per la risoluzione di un problema, per lo sviluppo di un progetto o per raggiungere un obiettivo. Lui deve far sì che l’attenzione di tutti sia posta sul risultato finale e che ognuno dei membri contribuisca.
Questo ruolo quindi non è quello del boss, ma piuttosto di un compagno che offre il suo appoggio, senza influenzare troppo le decisioni.
“Chi pensa di guidare gli altri e non ha nessuno che lo segue sta solo facendo una passeggiata.” (John Maxwell)
“Team leader” e “capo”: la differenza
Il capo è il “tuo capo” perché di fatto gerarchicamente, oppure legalmente, è sopra di te nell’organizzazione nella quale lavori. Il rispetto che viene dato a questo ruolo è frutto del timore derivante dalla sua posizione e dal conseguente potere decisionale.
Il leader, che in un’organizzazione eccellente coincide con il capo, è la spalla, l’esempio da imitare, la figura da seguire, colui che stimola tutti a fare sempre meglio. Il rispetto che gli viene portato è spontaneo ed è dovuto al suo carisma. Alla sua capacità di trasmettere fiducia, entusiasmo e sicurezza.
“Ci si chiede qual è la differenza tra un leader e un capo: il leader guida, il capo dirige.” (Teddy Roosevelt)
Caratteristiche del team leader
Seguendo centinaia di professionisti e freelance in tantissimi settori, abbiamo identificato le caratteristiche più comuni del team leader. Le riportiamo di seguito:
- Preparazione e bravura;
- Onestà e trasparenza;
- Impegno massimo costante;
- Sa definire ruoli e obiettivi;
- Carisma e umore positivo;
- Sa ispirare i colleghi di lavoro;
- Sa delegare quando necessario;
- Favorisce la creatività del gruppo;
- Sa ascoltare i membri del gruppo;
- Sa ringraziare, riconoscere i meriti;
- È un esempio da imitare per il team;
“Un leader è un commerciante di speranza.” (Napoleone Bonaparte)
Team leader: cosa fa? Quanto è importante questa figura?
La presenza di un buon leader, tanto più se coincide con la figura del boss, è determinante per ottenere la massima produttività da tutta l’organizzazione. Esistono diversi stili di leadership e noi abbiamo identificato i principali.
Buona leadership = ottimi risultati = successo per tutti
Collaboratori felici, coinvolti e supportati, possono fare una grande differenza nella tua organizzazione supportandola anche nei momenti più bui: il capitale umano ha un potenziale incredibile.
Team leader: come passare all’azione
Il team leader è l’anima carismatica dell’organizzazione, capace di migliorare la vita delle persone che lo circondano, trasmettendo voglia di fare, sicurezza e fiducia. Non importa se gerarchicamente lui sia sopra o allo stesso livello della persona che ha di fronte, in tutti i casi infatti, non lo farà mai pesare e si porrà sempre sul medesimo piano.
Il leader sa insegnare senza comandare e correggere senza umiliare. Per poter iniziare sin da subito a diventare un team leader puoi ascoltare le esigenze delle persone facendo domande aperte: devono essere utili a comprendere i diversi punti di vista e non a giudicare. Puoi guardare questo video dove abbiamo parlato di come si costruisce un team.
“Le persone non possono essere gestite. Gli inventari possono essere gestiti, ma le persone devono essere guidate.” (Ross Perot)
1Minute Mail GRATIS: scopri i segreti per diventare subito un PROFESSIONISTA PRODUTTIVO.
Vuoi ricevere contenuti esclusivi che si leggono in un minuto?
Iscriviti subito!